lunedì 29 marzo 2010

Mascagni e Leopardi

Nel corso dell'ultima seduta si è tra l'altro accennato alla presenza di una tradizione di reimpiego dei versi leopardiani come testo di cantate liriche, poemi sinfonici e così via. Poiché è emerso il nome di Pietro Mascagni e non è stato possibile supplire al momento la fonte esatta dell'opera e l'incisione, diamo ora conto delle versioni su supporto digitale di Pietro Mascagni, A Giacomo Leopardi, poema sinfonico per sorprano, orchestra e coro, 1898:
>> Edizione Bongiovanni, 1995, sn. GB 2191/92-2
[Soprano]: Gloria Guida Borelli; Orchestra: Orchestra Festival di Bruxelles diretta da Dirk de Caluwé; Coro: Coro Santa Gregoria Drongen condotto da Filip Martens;
Reale Conservatorio di Gand, Belgium, 29/10/1995; registrazione dal vivo.
>> Edizione Actes du Sud, 2001, sn. AT34111
[Soprano]: Denia Mazzola-Gavazzeni; Orchestra: Orchestre Philarmonique de Montpellier Languedoc-Roussillon, diretta da Enrique Diemecke.
Informazioni raccolte da http://www.mascagni.org, da cui si può anche leggere il libretto dell'opera, eseguita per la prima volta sotto la direzione dello stesso  Mascagni il 29 giugno 1898 al teatro Giuseppe Persiani di Recanati, nel quadro delle celebrazioni per il centenario della nascita del poeta.

Nessun commento:

Posta un commento