Il mio sistema introduce non solo uno Scetticismo ragionato e dimostrato, ma tale che, secondo il mio sistema, la ragione umana per qualsivoglia progresso possibile, non potrà mai spogliarsi di questo scetticismo; anzi esso contiene il vero, e si dimostra che la nostra ragione, non può assolutamente trovare il vero se non dubitando; ch'ella si allontana dal vero ogni volta che giudica con certezza; e che non solo il dubbio giova a scoprire il vero (secondo il principio di Cartesio ec. v. Dutens, par.1. c.2. §.10.), ma il vero consiste essenzialmente nel dubbio, e chi dubita, sa, e sa il più che si possa sapere.
Citiamo per esteso, per riferimento, la pagina zibaldonica che spesso abbiamo citato a lezione. A che si riferiscono allora e come vanno interpretati i passi delle Operette che parlano delle verità della filosofia che sarebbe stato meglio non scoprire, e che è impossibile dimenticare? Questo sarebbe già un buon programma di esercitazione!
mercoledì 10 marzo 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento